Floppy musicale
Materiale di riferimento (italiano e inglese):
Versione romanzata
Nota: questi paragrafi non forniscono nessuna nozione tecnica! Vedere i link sopra.
Al giorno d'oggi, è sempre più facile ed economico
fare qualcuna di quelle nerdate per stupire un po' amici e
familiari - e anche conquistarsi il nome di
«smanettone».
Tra queste, di sicuro una delle
più facili è quella di far «cantare» dei
lettori floppy, ormai inutilizzati; e visto che tutti lo fanno - lo
testimoniano gli infiniti video sulla rete - mi sono detto: dal momento
che posseggo il mitico Arduino, microcontrollore economico e
programmabile, perché non dovrei provarci anch'io?
Quindi,
dopo aver gironzolato un po' per la rete ed aver raccolto diverse
informazioni interessanti, tra cui questo articolo su Lega Nerd, e anche questo
utilissimo video su Youtube (in inglese, sottotitolato), ho
costruito anche io il mio lettore floppy canterino.
Più
che costruire però bisognerebbe dire «programmare»,
dal momento che da costruire non c'è niente: è
sufficiente attaccare qualche filo.
Googlando si trovano numerosissime informazioni, ma soprattutto
programmi già pronti, che svolgono funzioni anche piuttosto
avanzate (come ad esempio il collegamento di più drive per
suonerie polifoniche) da caricare direttamente sulla nostra
scheda Arduino, oppure che lo controllano dal computer.
Non
piacendomi utilizzare i sorgenti già pronti (come si vede da
questo mio approfondito studio
sulle immagini bitmap) mi sono scritto da zero queste due righe di
codice per l'Arduino (l'unica soddisfazione che ho avuto) ed ecco qua
il lavoro che, in poche ore, ne è uscito fuori.
Ovviamente
il codice può - e anzi deve essere migliorato -,
tuttavia al momento sono impegnato in altri progetti e non posso
approfondire la questione; ma prima del prossimo Linux Day (che si
terrà ad Ottobre 2012) ci saranno delle novità.
